Sant’Agata di Militello (ME)

Sant’Agata di Militello, in provincia di Messina, è considerato il capoluogo dei Nebrodi. Grazie alla sua particolare posizione strategica è diventata una splendida località turistica, agevolata da un porto di nuova realizzazione per il diporto. Dista 130Km da Palermo e 100 da Messina. Ne potrete approfondire la storia su Wikipedia, dove è un argomento trattato con dovizia di particolari

Lo spot di pesca

Quello che interessa a noi, sono i suoi arenili. Molto pescosi e facilmente raggiungibili.

Facendo centro con il porto, alla destra di questo un arenile lunghissimo che termina al promontorio del faro di Capo d’Orlando, interessando i comuni di Torrenova e di Capo d’Orlando stesso. Una spiaggia a media energia, esclusi i primi metri a ridosso del porto in cui troveremo un basso fondale di sabbia molto fine.

Spiaggia libera di Sant’Agata di Militello

La spiaggia del paese di Sant'Agata di Militello
La spiaggia del paese di Sant’Agata di Militello

Il primo tratto è molto ampio e si trova proprio a ridosso del paese. Semplice da raggiungere, offre anche un semplice parcheggio. Il fondale sarà molto eterogeneo con presenza di ghiaia piccola e sabbia, le prede più comuni sono le occhiate che, durante le ore del tramonto, accostano volentieri fino a pochi metri dalla battigia. Sarà semplice insidiarle con la tecnica dell’inglese e col classico bigattino. Le ore notturne saranno foriere di mormore di taglia ed orate nei mesi estivi. Durante l’inverno non sono mai rari gli incontri con le grosse spigole, anche a mare calmo.

Spiaggia di Torrenova

Mareggiata sulla spiaggia di Torrenova nel Messinese
Mareggiata sulla spiaggia di Torrenova nel Messinese

Subito dopo la foce del fiume Rosmarino, inizia la spiaggia di Torrenova. Noterete subito che la granulometria è leggermente diversa da quella di Sant’Agata con una ghiaia più consistente, segno di una spiaggia con un energia più elevata della precedente. Un ottimo spot per le orate è il tratto sotto il campo sportivo. Anche qui la qualità delle acque sarà altissima, con un mare di un blu cobalto incredibile. L’ultimo tratto, sotto la zona industriale, regala spesso serra da infarto!

Spiaggia alle spalle del porto di Sant’Agata

spiaggia alle spalle del porto di Sant'Agata di Militello
spiaggia alle spalle del porto di Sant’Agata di Militello

Tornando al porto e spostandoci verso Ovest, proprio alle spalle della diga foranea, troviamo una spiaggia breve ma molto larga da percorrere a piedi. Spiaggia a medio-alta energia. Un fondale che degrada velocemente per poi stabilizzarsi con una batimetrica che va dai 3 metri agli 8 di media. Spot interessante per provare la pesca col vivo alle grosse lecce Amia e non solo. Ottima presenza di serra e occhiate ma, anche, cefali, spigole ed occhiate di taglia. Innescate l’occhiata all’alba e ne vedrete delle belle.

Lungomare Buffone

Spiaggia Acquedolci
Spiaggia Acquedolci Lungomare Buffone

Subito dopo la foce del torrente “Inganno”, molto ampia, inizia il lungomare Buffone. A metà tra Sant’Agata di militello e Acquedolci. Spiaggia ad alta energia conn fondali molto eterogenei. Primi metri con ghiaia grossa e nera, cedono lo scenario a tratti misti di sabbia e fango. Anche qui non mancheranno spigole, occhiate e saraghi. Vicino la foce sarà possibile insidiare a spinning serra e leccie.

Spiaggia di Acquedolci

Spiaggia di Acquedolci
Spiaggia di Acquedolci

Proseguendo, arriviamo alla spiaggia di Acquedolci, altro ottimo spot. La spiaggia si restringerà, in alcuni punti sarà larga giusto un paio di metri. Spiaggia ad altissima energia e dal fondale elevato. Con mare formato una laterale da incubo vi terrà costantemente compagnia. Verso la fine sarà delimitata dalla foce di un altro torrente , il “Furiano”. qui è elevata la possibilità di incaglio. Prestate attenzione alle piogge nei giorni precedenti la vostra battuta. Se abbondanti sui nebrodi, i torrenti si ingrosseranno riversando a mare una gran quantità di residui che renderanno le acque poco adatte alla pesca da terra.

Torre del Lauro

Veduta delle spiagge di Torre del Lauro
Veduta delle spiagge di Torre del Lauro

Inizia dopo la foce del “furiano”, una spiaggia atipica, come se la natura l’avesse divisa in tanti piccoli lotti. Spiaggia ad altissima energia. Spiaggia di ciottoli medio grandi. Inutile pensare di provare a “piantare” un picchetto, armatevi di treppiedi per le vostre battute a Surfcasting. Patria delle grosse Amie e dei grossi Saraghi il primo tratto, venendo da Sant’Agata. Semplice da raggiungere in auto, ma una volta parcheggiato vi attende una bella scarpinata in direzione Est per raggiungere gli spot migliori che si troveranno a circa 600m di distanza dal parcheggio, proprio sotto una pista privata per aerei, e sotto il viadotto della Statale. Vi assicuro che 600 metri su una spiaggia di ciottoli si faranno sentire sulle gambe, andate leggeri. Le altre “calette” di Torre del Lauro sono di più semplice accesso e ricche di pesce soprattutto durante le fasi montanti: Saraghi, spigole, mormore xxl, orate. Il fondale sarà misto, soprattutto i primi metri saranno caratterizzati da grandi massi affioranti.

Foto della prima spiaggia di Torre del Lauro, sotto il cavalcavia della Statale 113
Foto della prima spiaggia di Torre del Lauro, sotto il cavalcavia della Statale 113

Dove rifornirsi:

Sant’Agata, Torrenova e Capo d’Orlando hanno diversi negozietti di pesca, vi consigliamo di contattarli prima se cercate esca o prodotti particolari. Vi consigliamo: Onda Blu, in via Vincenzo Zito, 21 a Sant’Agata di Militello

Per gli spot sopracitati consigliamo:

Esche estive:

  • Arenicola
  • Coreano rosso
  • Coreano
  • Bibi
  • Cordella
  • Tranci per il serra

Esche invernali:

  • Bibi
  • Calamaro
  • Sarda
  • Cannolicchio
  • Seppia
  • Murice
  • Verme di rimini
  • Muggine
  • vivo

Danilo Scorza

Pescatore in mare dalla tenera età di sei anni, oggi praticante di quasi tutte le tecniche di pesca da riva in mare, raramente mi avventuro in acque interne avendo residenza in Sicilia. Non amo le gare indette dalla fipsas ne dare consigli di carattere "commerciale". Tutto quello che leggerete sarà dettato dall'esperienza personale e da quella degli altri autori. Qui nessuno cercherà di vendervi nulla!

3 pensieri riguardo “Sant’Agata di Militello (ME)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *