Recensione Trabucco Cassiopea XCT 200 mt4.20

Trabucco Cassiopea XCT 200 mt4.20 particolare del fusto e della serigrafia
Trabucco Cassiopea XCT 200 mt4.20 particolare del fusto e della serigrafia

Il sito della Tubertini recita:

La Canna Cassiopea XCT Surf è una fantastica novità di casa Trabucco per facilitare le tue sessioni di pesca.

Strutturata in Carbonio Super Alto Modulo CX2 Nano Tek LRC a basso contenuto di resine, la Cassiopea XCT Surf è dotata di fusto realizzato con orditura di tessuti di carbonio a 45° e 135° per annullare la torsione.

La Canna Trabucco Cassiopea XCT Surf è caratterizzata dall’applicazione di uno speciale Tape Grip in corrispondenza dei giunti, per facilitare la presa durante il montaggio e lo smontaggio delle sezioni, e dispone di un rivestimento esterno Zero Friction Blank anti umidità.

Gli anelli Fuji Alconite con telaio K a doppio gambo in acciaio inox, il porta mulinello a vite Fuji DPS in grafite con guance in acciaio inox ed una grip inferiore antiscivolo con pomello in gomma, completano la Trabucco Cassiopea XCT Surf, che si conferma un’ottima scelta per battute di pesca eccellenti.

MisuraSezioniIngombro (cm)Potenza (g)
4.203145130
4.203145160
4.203145200
4.503157130
4.503157160
4.503157200
Versioni disponibili

Non è una entry level, basta prenderla in mano per capire che è stata progettata specificatamente per il Surfcasting, quello vero e non le biccerellate da spiaggia e mare calmo.

Il fusto del Calcio, incredibilmente sottile e leggero nasconde una grande rigidità. Durante i lanci più spinti ci regala una potenza incredibile, sottovetta e vetta, hanno invece un azione molto progressiva. La vetta, in particolare, è in carbonio pieno, progettata a regola d’arte. Morbida il giusto per caricarla durante il lancio ma, sorprendentemente sensibile alle tocche anche col mare formato e l’utilizzo di zavorre da 150 o 175g.

Il Calcio, o Pedone, o primo pezzo, o manico, chiamatelo come vi pare anche se Calcio sarebbe il nome ideale, oltre ricercata rigidità è caratterizzato da un “pomello” che aiuta la presa durante i lanci più spinti ma, è anche comodo da posizionare sui bicchierini del treppiede o del picchetto, evitando che la canna abbia troppa facilità nel girar su se stessa.

La 200g che abbiamo testato per voi, e anche tutti i 5 modelli della seria, montano anelli in Alconite della Fuji, leggeri e capaci di disperdere egregiamente il calore, la durata nel tempo sarà un altro grande pregio di queste serie di anelli. La placca porta mulinello è anch’essa fuji con filettatura antisabbia. Forse maggiore cura poteva essere dedicata all’estetica ma non per qualità ma forse per scelta dei colori, ma questi sono gusti personali.

Disponibile in due misure “Classiche” 420cm oppure 450cm. Come le canne tecniche per eccellenza, i grami dichiarati come Casting sono assolutamente reali!!!

Con un ground realizzato con un 4 once, abbiamo raggiunto ottime distanze e la canna non è sembrata affatto accusare il colpo, anzi….

La tenuta, con il mare formato, è degna di una ripartita, non spiomba e legge tutto. Ma anche a mare calmo permette di stare in pesca in modo tranquillo perché capace di ottime gittate già con piombi da 100g.

Insomma, una canna incredibile, almeno il modello da noi provato che è la 200g per 4,20mt. Connubio perfetto tra lunghezza e potenza per affrontare il mare nel 90% dei casi.

Il prezzo, ahinoi, è corrispondente alla sapiente progettazione, ai materiali utilizzati, alla cura dei particolari, magari non accessibile a tutti ma, sicuramente, non esagerato per un attrezzo dalle doti balistiche meravigliose. Altresì, considerando che dovrebbe arrivare fra qualche mese il nuovo modello 2023 chissà che il prezzo non diventi abbordabile ai più.

Nell’attesa della nuova, questo merita davvero un posto nel nostro portacanne, canna poliedrica!

Livrea Trabucco Cassiopea XCT 200 mt4.20 particolare del fusto e della serigrafia
Livrea Trabucco Cassiopea XCT 200 mt4.20 particolare del fusto e della serigrafia

Danilo Scorza

Pescatore in mare dalla tenera età di sei anni, oggi praticante di quasi tutte le tecniche di pesca da riva in mare, raramente mi avventuro in acque interne avendo residenza in Sicilia. Non amo le gare indette dalla fipsas ne dare consigli di carattere "commerciale". Tutto quello che leggerete sarà dettato dall'esperienza personale e da quella degli altri autori. Qui nessuno cercherà di vendervi nulla!