Recensione AQS Freelander KX200

La nuova canna AQS Freelander KX risulta un attrezzo potente e sensibile per la pesca a Surfcasting in tre sezioni realizzata con le migliori fibre di carbonio 46T High Grade Carbon

Il fusto è Ultra Slim con un diametro da 22 millimetri e con la potenza di una canna Fast permetterà di raggiungere distanze di tutto rispetto ai nostri piombi. La vetta è Hibryd con elevata sensibilità alle minime tocche dei pesci. Il sottovetta è molto reattivo e permetterà di caricare la canna in maniera ottimale in fase di lancio. Gli anelli sono di produzione AQS modello KW anti corrosione, come il portamulinello in graphite con doppia ghiera. Ottima anche per chi ha conoscenza di lancio tecnico.

TecnicaSurf Casting
LunghezzaMt.4,20
LancioGr.200
Sezioni3 Elementi
VettaHybrid
AzioneFast Progressive Action
AnelliN.8 modello KW
PortamulinelloGraphite a ghiera
Diametromm 22
IngombroCm.146
PesoGr.450

Danilo Scorza

Decido di acquistarne una. Dopo i primi dieci lanci in cui ho perso più tempo a trovare il drop giusto che altro, ordinerò la seconda.

Presa in mano l’estrema leggerezza si fa subito apprezzare, incredibile. Poco più di 400g, praticamente una bolognese.

Arrivati in spiaggia le abbiniamo un daiwa Crosscast 45 la cui recensione potete leggerla qui. Montato con 0,31 e Sl del 50.

Iniziamo con un piombo da 100g e subito si nota l’enorme reattività dell’attrezzo. Salendo di grammatura restiamo veramente sorpresi e basiti dall’enorme riserva di potenza del fusto e della canna in generale. Le abbiamo provato con tutte le grammature fino al 175g.

Coi piombi da 100 la canna fà fatica a caricarsi, anche in side estremizzati si sente che vuole qualche grammo in più. Il 125 inizia già ad essere più idoneo ma il suo piombo, almeno per i lanci in side è il 5 once! Drop al mulinello ed attrezzo che si carica in tutta la sua lunghezza, risponde rapido e preciso, gittate da canne ben più blasonate.

Sensibilità in pesca? la vetta legge qualsiasi movimento dell’onda senza mai spiombare, ed i piccoli saraghi da 100-150g, sulle lunghe distanze non hanno segreti per la nostra vetta, li segnala subito ed in modo addirittura esagerato, tanto da ingannarci pensando a prede ben maggiori in taglia.

Un attrezzo che non stanca. Pagato ben poco rispetto a i suoi concorrenti a cui non ha nulla da invidiare. Sicuramente non ha anelli blasonati, ma fanno il loro dovere e fra l’altro sono costituiti in un materiale che non permette al filo di surriscaldarsi nel recupero. La placca è in semplice grafite, nulla di particolare ed esaltante ma, alla fine, deve solo trattenere il nostro mulinello.

Sicuramente, sul mercato, troverete attrezzi con le stesse qualità, magari migliori (ma non di molto) a prezzi più che triplicati. La scelta resta vostra, vi invito solo a provarli.

P.S.: Se Santo decide di mandarci le foto, pubblicheremo un bel sarago recuperato con mare montante e vi possiamo assicurare che la canna non solo non ne ha sofferto ma ci ha regalato l’emozione di un combattimento che abbiamo gustato dal primo cm all’ultimo.

Giudizio? prestante e divertente. Non è una canna da Longcasting!!! Non è nemmeno una canna con cui provare ad abbozzare un ground, non resisterebbe. E’, invece, una discreta canna con cui un novizio può affacciarsi al mondo del surfcasting con un attrezzo che potrà soddisfarlo.

Santo Lo Faso

Dopo 12 ore di pesca, e dopo aver recuperato diversi saraghi, alcuni di taglia, decidiamo di provare a lanciare con la freelander kx.

Non sono molto alto, e gestire una canna da 4,20 non è semplice se inizi a lanciare a tutta birra. Ed invece no! La canna aiuta parecchio, soprattutto in fase di chiusura. Non vi sembrerà nemmeno di stare lanciando con un 5 once! Incredibile

Sembrava di usare una 130g con piombi da 90g. La leggerezza della canna si fa apprezzare subito e lanciarla diventa un gioco. Provata anche in Above col 175g e sconsiglio di riprovarla in side con questa classe di piombi.

Side a manetta fino al 5 once, mentre con il 100g piramide facevo veramente fatica a sentirla caricare.

Bell’attrezzo e….. già ordinato!

Alessandro Polizzotto

Nonostante io peschi da poco, Danilo mi costringe ad usare sta canna.

Ebbene, non ho la loro tecnica di lancio ma che dire….Canna iperleggera, sensibilissima, non stanca nemmeno nel recupero del 175 a piramide. Anche io non sono altissimo ma quanto mi sono divertito a lanciarla non lo potete capire.

Ciò che più mi ha colpito è stata la capacità di segnalare le minime tocche anche a grande distanza, anche i pescetti più piccoli, nonostante le onde, si vedevano e sentivano per bene. Bellissima.

Anche io le ho già ordinate!! La Coppia!!!!!

Danilo Scorza

Pescatore in mare dalla tenera età di sei anni, oggi praticante di quasi tutte le tecniche di pesca da riva in mare, raramente mi avventuro in acque interne avendo residenza in Sicilia. Non amo le gare indette dalla fipsas ne dare consigli di carattere "commerciale". Tutto quello che leggerete sarà dettato dall'esperienza personale e da quella degli altri autori. Qui nessuno cercherà di vendervi nulla!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *