Il pesce Coniglio

Il pesce Coniglio, velenoso, non è originario del Mediterraneo. La continua e perenne tropicalizzazione del mare nostrum ha portato sempre più specie ad affacciarsi attraversando il canale di Suez. Complice l’innalzamento delle temperature dei nostri mari, il pesce coniglio ha trovato un suo habitat ideale dove proliferare. Segnalato spesso nelle acque prospicienti Milazzo, è stato catturato da un pescatore professionista che se lo è ritrovato nelle sue reti.

Il pesce è stato prontamente portato al museo del mare di Milazzo e da lì è partito alla volta dell’università di Catania dove verrà analizzato è studiato.

Come riconoscerlo?

Corpo ovale e compresso ai lati. Bocca piccola e labbra molto evidenti, carnose. I denti sono quasi tutti a forma di incisivo. La pinna dorsale ha dei lunghi raggi spinosi, di cui la prima è rivolta in avanti. La caudale, è abbastanza ampia anche se sembra troncata di netto. La pinna anale inizia anch’essa con dei ragi spinosi rigida ma poi diventa molle. Il colore prevalente è bruno/verdastro molto uniforme, le pinne hanno riflessi gialli. La colorazione può variare in base all’alimentazione. DI notte non è raro che cambi livrea passando ad una marmorizzata. La lunghezza massima dovrebbe essere di circa 30 cm, ma le prede più comuni non superano i 20 cm.

Pesce coniglio colorazione bruna ma con linee longitudinali verdi. Pinne giallognole
Pesce coniglio colorazione bruna ma con linee longitudinali verdi. Pinne giallognole
Livrea notturna del pesce coniglio
Livrea notturna del pesce coniglio

Da giovani sono molto gregari e non è difficile trovarli in banchi numerosissimi, da adulti tendono ad essere meno gregari ma, durante il giorno, è facile trovarli mischiati a banchi di altre specie. Se minacciato, tenderà ad erigerà le pinne superiori che sono velenose, anche per l’uomo. Non mortali ma, comunque, estremamente dolore. Pesce erbivoro che ama nutrirsi anche di posidonia.

Il pesce coniglio è commestibile?

Le carni invece sono tutt’altro che prelibate ed in molti casi hanno provocato la Ciguatera a causa di una tossina contenuta all’interno delle loro carni. Se volete approfondire l’avvelenamento da ciguatera potete leggere su Wikipedia un articolo dedicato.

Aggiornamento: diversi esemplari sono stati avvistati presso l’isola di Linosa. Nel Messinese e nella puglia salentina. Credete che non si possa ancora parlare di invasione…..?

Un esemplare di pesce coniglio pescato in puglia, nella zona del salento
Un esemplare di pesce coniglio pescato in puglia, nella zona del Salento

Dove si può trovare il pesce coniglio?

La prima presenza accertata avvenne a Lampedusa grazie a dei sub. Oggi è diffuso in tutto l mediterraneo africano, in Sicilia, in Calabria ed in Puglia. Qualche avvistamento è pervenuto dall’alta toscana.


A proposito di pesci pericolosi, leggi anche

Danilo Scorza

Pescatore in mare dalla tenera età di sei anni, oggi praticante di quasi tutte le tecniche di pesca da riva in mare, raramente mi avventuro in acque interne avendo residenza in Sicilia. Non amo le gare indette dalla fipsas ne dare consigli di carattere "commerciale". Tutto quello che leggerete sarà dettato dall'esperienza personale e da quella degli altri autori. Qui nessuno cercherà di vendervi nulla!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *