Baia del Kaos (AG)
Baia del Kaos
Porto Empedocle (AG)
A 7km da Agrigento troviamo la cittadina di Porto Empedocle, nata come zona portuale dell’antica Girgenti, oggi è una cittadina a sé stante ma, per la sua storia vi rimandiamo a wikipedia…., qui parliamo di litorali per la pesca, nella fattispecie “La Baia del Kaos”.
Sabbie dorate, scenari incantevoli tra marne bianche e mare, zone selvagge oramai rare.
Venendo da Agrigento, e quindi idealmente percorrendo il territorio empedoclino da Est ad Ovest, la prima spiaggia degna di nota che incontriamo è proprio la Baia del Kaos. Verrete accolti da un ampia spiaggia e dalle acque cristalline.



Lo spot di pesca
E’ uno spot molto particolare di per sé. Una grande parete(franosa) di argilla blu, si erge a picco sulla spiaggia che, se all’inizio è ampia, in seguito si restringerà fino a diventare non più ampia di qualche metro.
Dove la spiaggia inizia a restringersi iniziano le zone più pescose perché la baia lascia il posto a lunghi settori rettilinei in cui tre o più canaloni, correndo parallelamente alla linea di costa, la faranno da padroni. In determinati periodi dell’anno, in seguito alle mareggiate più violente, presentano degli sbalzi di profondità notevoli, anche con tre o quattro metri di fondale. I canaloni sono larghi da un paio di metri a più di dieci, dipende sempre da quanto le correnti riescano a scavarli ed ampliarli.
Le prede
Le prede estive, in condizioni di mare calmo sono principalmente:
- Ombrine
- Mormore
- Orate
- Saraghi maggiori
- Spigole maculate ( Burlise)
- Serra
Mormore ed Ombrine condividono le stesse rotte di pascolo ma, mentre perle prime l’esca principe rimangono le arenicole, l’ombrina predilige l’innesco di un generoso coreano. Almeno nel periodo più caldo, a ridosso dell’autunno preferiranno il bibi e la loro taglia sarà più che apprezzabile, non è raro imbattersi in esemplari che superano agevolmente il Chilogrammo.
Ottima presenze di Orate nel periodo estivo, con catture notturne anche di esemplari di diversi Chilogrammi di peso. Vi ricordo che durante il periodo di balneazione è vietata la pesca dalle 7 del mattino alle 20.
Flotterare l’esca, o pescare a feeder, porterà delle bellissime spigole maculate con una pezzatura media di circa 200g, saranno ottime da innescare a teleferica per la pesca del serra. Per quest’ultimo, inutile innescare tranci di cefalo, che raramente hanno portato a risultati degni di nota. Meglio preferire la spigola maculata viva, oppure in trancio, cercandoli fra il secondo ed il terzo canalone. Distanze facilmente raggiungibili.
Durante l’inverno non ho avuto la fortuna di trovare le condizioni ideali per praticare il surfcasting. I locali mi hanno assicurato un ottima presenza di spigole di taglia (over 5kg) da pescare col vivo. Discreta presenza di orate e ottima di saraghi. Le condizioni ideali sono quelle di scaduta avanzate con le acque che presentano ancora sospensione sabbiosa. Inutile provare durante la mareggiata perché vi risulterà impraticabile( i piombi vengo ingoiati come niente sotto metri di sabbia).



In questa foto potrete tranquillamente scorgere i primi due canaloni e la loro ampiezza.
Dove rifornirsi:
In porto Empedocle troverete degli ottimi negozi di articoli da pesca. Una menzione particolare merita Oltremare, dove troverete Salvo, ottimo pescatore sempre prodigo di consigli e fornito di tutte le esche a voi necessarie.
Il negozio si trova in via Garibaldi, tramite Google lo troverete molto facilmente.



Consigliamo:
Esche estive:
- Arenicola
- Coreano rosso
- Coreano
- Bibi
- Vivo
Esche invernali:
- Bibi
- Calamaro
- Sarda
- Cannolicchio
- Seppia
- Triglia
Splendida spiaggia! Ottimo articolo, devo assolutamente provarla
Prossima volta andrto anche io da oltremare. Il mio negoziante mi prende in giro
Ad agosto ho visto prendere un orata fi 4kg col coreano di notte. Io solo aiole ed un sacco di bullisi. Ciao da marco