Alcamo (TP)

La spiaggia di Alcamo Marina

Alcamo: Posizionata esattamente al centro del Golfo di Castellammare che si estende da Capo San Vito a Capo Rama, un tratto di costa ungo 70 km con spot sabbiosi ricchi e spot rocciosi che presentano una varietà faunistica non indifferente. I litorali bassi e sabbiosi, occupano tutta la parte centrale del suddetto golfo e qui, troviamo la spiaggia di Alcamo Marina. Come al solito vi rimandiamo qui per gli approfondimenti.

Spiaggia, ahimè, abbandonata a se stessa. Inutile andare dietro alle descrizioni che trovate su siti di viaggi e similari. Spiaggia sporca perché non curata dal comune. A tratti puzzolente. Diversi canali di dubbia natura, scaricano liquami. Parecchie zone interdette alla balneazione, soprattutto vicino lo sbocco del canalotto. Edilizia selvaggia e mai regolamentata completo uno scenario non proprio idilliaco.

Se paragonata alla sua vicina, Castellammare del Golfo, siamo su due mondi distanti! Praticamente il contrario di ciò che dovremmo aspettarci da un luogo tanto suggestivo e con fondali davvero ricchi di fauna, ma tant’è.

Speriamo che l’amministrazione alcamese provveda a renderla più fruibile e magari aumentare le strutture ricettive. Un solo Hotel, per giunta costruito sulla spiaggia.

Lo spot di pesca

La lunga spiaggia di Alcamo Marina è prevalentemente libera, mancano le strutture balneari tipiche delle zone vicine come Castellammare o Balestrate, il che per noi è un bene. Venendo da Palermo e quindi considerandola da Est verso Ovest, troviamo

Aleccia – Calatubo:

E’ la prima spiaggia che troviamo . La spiaggia è quasi tutta libera, a parte uno stabilimento balneare. Si presenta molto ampia, il parcheggio molto comodo ed anche gratuito, o almeno lo era fino all’ultima volta che lo visitai. Il fondale non degrada velocemente come nelle altre spiagge ma, solo per farvi un idea, occorrono circa 3 metri per trovare 1,20 metri di fondo. Più di 80 per arrivare a quasi due metri di fondale. Durane le prime mareggiate autunnali non è raro imbattersi in enorme masse di alghe galleggianti.

Località Canalotto:

Si trova al centro del litorale di Alcamo Marina. Nessun stabilimento balneare, ma è tutto un lungo tratto di spiaggia libera. I parcheggi sono nelle immediate vicinanze della spiaggia. Una macchia mediterranea la divide dalla strada, pochi metri a piedi e saremo sulla battiggia. Qui il fondo si presenta già più alto, sempre a mero titolo d’esempio, dai 50 metri in su troveremo 2 metri di fondo.

Località Battigia

Prosecuzione della siaggia precedente, anche questo tratto di spiaggia è prevalentemente libero, a parte qualche tratto privato di un hotel, molto frequentato per via di una discreta movida, anche notturna, da evitare nelle sere d’estate per la pesca….

Località Magazzinazzi:

Questo tratto di spiaggia si trova ad ovest di Alcamo Marina ed è il più frequentato per la pesca estiva alle mormore. Si tratta sempre di una spiaggia quasi completamente libera, a parte un paio di stabilimenti balneari. Utili per il caffè estivo notturno, non godono di frequentazioni particolarmente chiassose nelle serate estive. Il fondo come nelle zone precedenti degrada abbastanza velocemente per la zona ma, sarà possibile trovare delle chiazze d’alga non troppo distante da terra. Le mareggiate di maestrale porteranno una discreta quantità di rami dalla foce del vicino fiume di Castellammare.

In tutte queste località, non sarà facile individuare i canaloni d’uscita, 7 km di spiaggia da controllare sono un po’ tanti. I canaloni perpendicolari alla spiaggia saranno forieri di ottime prede di tagli tra i grufolatori quali orate e mormore, anche in pieno inverno. Le più belle le ho fatte usando il bibi.

Ottima presenza di serra, anche di grosse dimensioni. Risultano molto attivi nelle ore che precedono l’alba durante l’estate, in inverno li troverete durante le fasi di scaduta. Saranno da prediligere le zone con gli sbocchi di acqua dolce(!).

Alcamo Le prede:

Quindi, ricapitolando, le prede più comuni saranno:

Alcamo Dove rifornirsi:

Castellammare del Golfo ha diversi negozietti di pesca, vi consigliamo un simpatico signore vicino piazza Petrollo, esattamente via Marina di Petrollo. Sempre sorridente e mai esagerato nei prezzi come invece è abitudine dei suoi concittadini. Sempre meglio chiamare per prenotare l’esca, soprattutto il bibi perché molto ricercato dai locali.

Per Alcamo Marina consigliamo:

Esche estive:

  • Arenicola
  • Coreano rosso
  • Coreano
  • Bibi
  • Cordella
  • Tranci per il serra

Esche invernali:

  • Bibi
  • Calamaro
  • Sarda
  • Cannolicchio
  • Seppia
  • calamaro

Danilo Scorza

Pescatore in mare dalla tenera età di sei anni, oggi praticante di quasi tutte le tecniche di pesca da riva in mare, raramente mi avventuro in acque interne avendo residenza in Sicilia. Non amo le gare indette dalla fipsas ne dare consigli di carattere "commerciale". Tutto quello che leggerete sarà dettato dall'esperienza personale e da quella degli altri autori. Qui nessuno cercherà di vendervi nulla!

4 pensieri riguardo “Alcamo (TP)

  • 7 Ottobre 2022 in 19:22
    Permalink

    Bellissima spiaggia e grandissimo divertimento questa estate tra aiole e orate!

    Rispondi
  • 6 Ottobre 2022 in 07:18
    Permalink

    Aiole tantissime, ma si sono prese anche orate sopra i 2 kg. Complimenti bel blog!

    Rispondi
  • 5 Ottobre 2022 in 17:45
    Permalink

    Tutta l’estate solo aiole e qualche saraghetto. Bello l’articolo complimenti. Non ho trovato come iscrivermi alla mail

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *